progettonerd.joomlahost.it
  • Home
  • Donne...
    • Donne da Guinness
    • Donne Hi-Tech
    • Informatica che Passione!
    • Donne@Work
  • Contatti
    • Roma
    • Milano
  • La Sapienza
  • Bicocca
  • IBM
  • Vuoi cambiare il mondo? Scegli Informatica e disegna il futuro!

  • Le tue passioni sono il motore del futuro! con la tua energia puoi vedere un mondo che ancora non c'è

  • Informatica: crea, progetta, realizza!

Progetto NERD?

“La tecnologia è troppo importante per essere lasciata agli uomini”

con questo slogan Neele Kroes, vicepresidente Commissione EU, ha lanciato ICTLadies, che incoraggia le donne e le ragazze ad intraprendere lo studio e una carriera nel settore delle tecnologie dell’informazione. Parallelamente, uno studio della Commissione Europea ha recentemente affermato che ci sono circa 900.000 posti di lavoro vacanti in ICT (Information and Communication Technology) in Europa e che con una percentuale femminile in ICT pari a quella maschile, il PIL europeo registrerebbe un incremento di circa 9 miliardi l’anno.
 
Il Progetto NERD?, nato da una iniziativa del Dipartimento di Informatica di Sapienza e che ha raccolto l'entusiastica partecipazione di IBM,  ha come obiettivo combattere il pregiudizio secondo cui l'informatica è una faccenda per nerd, per smanettoni amanti dei giochi elettronici e poco inclini alla comunicazione sociale. NERD? si prefigge di mostrare come l'informatica sia una disciplina creativa, interdisciplinare, sociale, e basata sul problem solving, attività nella quale le donne eccellono.
 
Durante il progetto, dedicato alle ragazze delle scuole superiori, le ragazze impareranno a programmare app per cellulari in poche lezioni, e senza necessità di alcuna competenza pregerssa,  usando AppInventor, uno strumento sviluppato dal MIT.

  • App Inventor
  • Il Gattino
  • La talpa
  • Screen "scrollable"
  • Multi-screen
  • Merge 2 projects
  • Inserire Google Maps
  • Altri esempi

Le tue passioni

  • all
Se ami l'architettura

puoi sviluppare un software in grado di prevedere la durata di ponti durante i terremoti, oppure una sedia a rotelle "intelligente" con un navigatore GPS per le persone gravemente disabili.

Se ami la fotografia

potresti sviluppare una applicazione che evidenzia le somiglianze tra le persone per riconoscere le parentele e costruire gli alberi genealogici, oppure creare una applicazione che riconosce elementi della foto e ti dice dove è stata scattata.

Se ami la medicina

potresti disegnare un'applicazione per avere un'unica cartella clinica, un proprio sito dove tutti gli esami e controlli di qualsiasi specializzazione vengono registrati.

Se ami gli animali

puoi creare un software che analizza le variazioni ambientali e allerta nel momento in cui diventano non adatte alla sopravvivenza di determinate specie animali.

Se ami l'arte

potresti creare un software che analizza le caratteristiche di un quadro o un disegno e ne individua l'autore oppure un'applicazione che crea dalle fotografie di statue il modello per la stampa a 3D.

Se ami le lingue

puoi sviluppare un'applicazione che riconosce l'idioma dell'interlocutore.

Se ami la pittura

puoi creare un database per conservare le immagini di dipinti e sculture fragili, oppure creare un tour virtuale di un antico tempio greco.

Se ami l'educazione

potresti creare un software che riconosce se un bambino è dislessico e propone gli esercizi per aiutarlo nella terapia.

Se ami la danza
Se ami lo sport

puoi sviluppare un software che ti aiuta nel raggiungimento degli obiettivi sportivi proponendo allenamenti mirati e alimentazione adeguata oppure uno scanner che analizza la conformazione fisica e suggerisce gli sport adatti.

Se ami il giornalismo

potresti creare un dispositivo di registrazione che raccoglie la voce di un intervistato, anche quando c'è un sacco di rumore ambientale e fornisce una trascrizione molto accurata.

Se ami la solidarietà

puoi creare un database sicuro per registrare le violazioni dei diritti umani che protegge l'identità delle vittime o dei testimoni.

Se ami la comunicazione

puoi creare un tablet per non vedenti che utilizzi il braille.

Se ami i bambini

potresti sviluppare un software che riconosce lo stato emotivo di un bambino e propone musica e attività adeguate.

Se ami l'economia

potresti creare un software che riconosce tramite i social media i new prodotti, quando le azioni stanno per cambiare o quando non è il momento di fare investimenti.

Se ami la musica

puoi creare una piattaforma di storage di cloud computing per la tua intera raccolta di musica, in modo da poter ascoltare qualsiasi cosa in qualsiasi momento da qualsiasi dispositivo.

Precedenti edizioni

  • Vincitrici Roma 2013
  • Vincitrici Roma 2014
  • Vincitrici Milano 2015

  • Donne da Guinness
  • Informatica che Passione!
  • Donne@Work
  • Donne Hi-Tech

Progetto NERD? Edizione 2015

Il progetto è rivolto a studentesse delle scuole superiori.

Il Dipartimento di Informatica dell''università La Sapienza di Roma in collaborazione con IBM propone dei seminari e dei laboratori nei quali le ragazze potranno conoscere più da vicino il mondo dell'informatica

Scarica qui la locandina

Geek Girls!

L’informatica è una materia creativa e interdisciplinare. L’informatica ha cambiato il mondo in ogni suo settore negli ultimi decenni, modificando radicalmente la nostra vita lavorativa e sociale. Ma cosa fa un informatico? Un gruppo di studentesse, ricercatrici, imprenditrici ed impiegate racconteranno del loro lavoro, delle loro ricerche, delle loro passioni ed ambizioni.
Seguirà una breve presentazione del progetto NERD?

Read more

Be Geek!

Le ragazze verranno suddivise in due gruppi, A e B, di circa 60 partecipanti.
A settimane alterne, e per tre pomeriggi, le ragazze di ciascun canale utilizzeranno AppInventor, uno strumento realizzato dal M.I.T.
(http://appinventor.mit.edu) per imparare in maniera semplice, veloce e divertente a programmare progettando apps (per costruire disegni, animazioni e giochi, sensori e riconoscitori vocali, applicazioni che comunicano con il web, usare dati di altri utenti, e molto di più.. assecondando la creatività e l’entusiasmo delle partecipanti).
Tutte le partecipanti progetteranno, in piccoli gruppi, una applicazione, che dovranno sottomettere, utilizzando il sito www.progettonerd.it .
ENTRO il 20 dicembre 2015.

Read more

Geek Party!

Premiazione dei migliori progetti. Breve presentazione del Corso di Laurea in Informatica (E’ Roba per Donne!!).
Le ragazze, selezionate fra coloro che presenteranno i migliori progetti, parteciperanno ad un mini-stage di tre giorni presso il Dipartimento
di Informatica, collaborando con alcuni gruppi di ricerca. Inoltre, verrà organizzata una visita ai laboratori di ricerca IBM, sede
EUR Torrino. Questa “immersione” nel mondo della ricerca sarà organizzata nella seconda metà di Giugno 2016, al termine dellascuola.

Read more

Sede incontri

Sala Congressi
(piano terra, entrando
dal cortile a destra)
via Salaria 113 - 00198 Roma
ore 15:00-17:00

Sede Laboratori

Dipartimento di Informatica
Laboratorio Colossus
via Salaria 113 - 00198 Roma
ore 15:00-17:30

Save the date!

Geek Girls!
Venerdì 9 Ottobre, 2015

Gruppo A
Giovedì 22 Ottobre
Giovedì 5 e 19 Novembre
Gruppo B
Giovedì 29 Ottobre
Giovedì 12 e 26 Novembre

Informatica che Passione!

  • Antonella Marino


    ... ho 25 anni e sono iscritta al secondo anno della laurea magistrale in informatica all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", oltre allo studio ho l'opportunità di fare i miei primi passi lavorativi in un centro di ricerca.

    Read more
  • Debora Ciano


    ... sono di Gaeta, ho 26 anni e attualmente sono iscritta al secondo anno della laurea magistrale in Informatica all’Università degli Studi di Roma “ La Sapienza”.

    Read more
  • Elena Stazi


    ... ho 24 anni e sono iscritta al secondo anno della laurea magistrale in informatica. Amavo la matematica e ho pensato di coniugarla con la tecnologia così la scelta di Informatica.

    Read more
  • Emanuela Fionchetti


    ... sono una studentessa universitaria, studio informatica in quanto penso che l'ITC è un settore sempre in continua evoluzione.

    Read more
  • Laura De Carlo


    ... sono Leccese e tra poco compio 26 anni. Dopo aver completato la mia Laurea Triennale in Informatica a Bari, sto terminando i miei studi con la Laurea Magistrale qui a Roma.

    Read more

Donne da Guinness

  • Ada Lovelace


    La prima programmatrice di computer al mondo è stata una donna: Ada Lovelace.
    Lovelace era in realtà il cognome del marito, William King, Conte di Lovelace. Il suo era Byron. Ti ricorda qualcosa?

    Read more
  • Anita Borg


    ... era un'informatica americana. Fondò l'Istituto per le donne nella tecnologia e l'evento Grace Hopper Celebration of Women in Computing.
    Anita nacque in Chicago, Illinois nel 1949 e ottenne il suo primo lavoro come programmatrice nel 1969.

    Read more
  • Herna Hoover


    ... passò dallo studio della storia medioevale ai computer e nel 1954 era nei laboratori Bell.

    Read more
  • Frances E. Allen


    ... è un'informatica statunitense e grazie alla sua ricerca sull’ottimizzazione dei compilatori ha vinto il prestigioso premio Turing nel 2006.

    Read more
  • Ginny Rometty


    ...è l'attuale Presidente e Amministratore Delegato di IBM dal 2012. E' la prima donna a capo di una delle più grandi aziende al mondo del settore informatico.

    Read more

Le Donne Hi-Tech

  • Alice Valenti


    ...è la fondatrice di Scicche, un’azienda di talent scouting nel mondo del design sempre in evoluzione ed estremamente flessibile, grazie ad un catalogo in itinere, che ogni giorno si modifica ed arricchisce di nuove idee e nuovi prodotti.

    Read more
  • Anna Elisabetta Ziri


    ... insieme a Silvia, abbiamo creato una startup informatica totalmente al femminile. Nemoris è un software che permette di apire e ordinare i documenti senza dover introdurre troppi elementi aggiuntivi e permettere di ricercarli con facilità, a prescindere dal loro formato.

    Read more
  • Antonella Sinigaglia


    ... è la founder ed il ceo di Fannabee, una piattaforma web per i collezionisti, che permette di catalogare ogni cosa. La sua idea è nata dalla passione per la musica, è fan di Kylie Minogue.

    Read more
  • Cinzia Carta


    ...è ideatrice e founder di Glaamy, un servizio rivolto a tutte quelle persone che non hanno mai tempo per prenotare un trattamento estetico, perché prese dai quotidiani impegni di lavoro-casa-famiglia.

    Read more
  • Daniela Santilli


    ... è la creatrice del sito scuoladicucito.com, ma anche fondatrice ed amministratrice di ISEW s.r.l.
    Il suo progetto ha avuto grande successo ed ha ricevuto diversi riconoscimenti .

    Read more

Noi Donne@Work

  • Tina

    Sono Tina, ho 48 anni e sono una segretaria part time. Collaboro in un'azienda a gestione familiare che si occupa di riparazioni e installazioni di frigoriferi industriali e di piccoli elettrodomestici. Read more
  • Rossana


    Mi chiamo Rossana ho 34 anni, e sono un insegnante della Scuola dell'Infanzia da ben 16 anni.

    Read more
  • Natascia


    Sono Natascia, ho 39 anni, sono laureata presso l’Università degli Studi di Roma La sapienza e sono un funzionario statale dipendente presso l’ Aci-Pubblico Registro Automobilistico (PRA).

    Read more
  • Maria


    Mi chiamo Maria e sono responsabile ufficio del personale di una società con sede a Torino e diverse altre sedi sul terriotorio nazionale.

    Read more
  • Laura


    Sono una grafica e collaboro nella tipografia di famiglia.
    Il mio lavoro consiste nel realizzare volantini, manifesti, biglietti ed ogni altro genere di articoli stampabili.

    Read more
Copyright © 2019 progettonerd.joomlahost.it
    DESIGNED BY:  AS DESIGNING